top of page
Cerca

La prima edizione della 3 Giorni Fiumane incorona Lorenzo Ceccarello, vincitore della classifica generale su Matteo Rossetto

  • cycleitalia
  • 21 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min



Fiume Veneto (Pn), 21 luglio 2024 - Si è chiusa quest'oggi la prima edizione della 3 Giorni Fiumane Allievi (2008-2009), curata dal Gs Bannia e che ha coinvolto 128 corridori provenienti da 27 società. È stata una tre giorni che ha regalato grandi emozioni e vibranti sfide. Se la terza e ultima frazione ha premiato Xavier Bordignon (Postumia 73 Dino Liviero), bravo a battere in volta i quattro compagni di fuga, la classifica generale ha premiato Lorenzo Ceccarello (Asd Ciclistica Monselice), secondo nella frazione di ieri e bravo a difendere la Maglia Blu Trattoria Pizzeria Al Lido negli ultimi 73,5 km. Ceccarello, allievo al primo anno, si è tolto la soddisfazione di portarsi a casa anche la Maglia Bianca Tusset del miglior giovane. La Maglia Verde Studio B.G dei GPM, invece, è andata a Matteo Rossetto (Borgo Molino Vigna Fiorita). Infine, si è preso un posto in prima fila nella copertina finale di questa 3 Giorni Fiumane anche Jacopo Vendramin (Ind. Forniture Moro-C&g Capital), dominatore dei traguardi volanti e vincitore della Maglia Rossa Ivicolors come vincitore della classifica generale a punti combinata, e appunto della Maglia Gialla Altedil Ponteggi dei T.V.


LA CRONACA DELL'ULTIMA TAPPA - Dopo le emozioni ad alta velocità dell'esordio e la sfida con il naso all'insù di ieri, l'odierna Cimpello-Bannia di 73,5 km ha regalato, anch'essa, una trama palpitante. Protagonista assoluto di questa domenica è stato il coraggioso Santiago Wrolich della Rappresentativa Carinzia che, dopo il secondo passaggio sul muro verso il Castello di Caneva, ha allungato con piglio deciso in solitaria. L'austriaco, scattato a 38 chilometri dall'arrivo, ha guadagnato sul plotone raggiungendo un vantaggio massimo di 1'06". Ai -12 km il margine si era già ridotto a 37", ma nei chilometri successivi lo sviluppo della frazione è cambiato: Wrolich ha perso via via brillantezza ed efficacia d'azione, venendo riassorbito ai -8 chilometri. Lì è incominciata un'altra corsa, la cui azione decisiva è arrivata ai -3 chilometri, quando dopo ripetutiti tentativi di allungo, si è sganciato un quintetto che è riuscito ad arrivare alle porte di Bannia per giocarsi il successo di tappa. Nel concitato sprint è stato l'italiano Xavier Bordignon (Postumia 73 Dino Liviero) ad alzare le braccia al cielo, precedendo Riccardo Biasuzzi (Ind. Forniture Moro-C&G Capital) e Thomas Cunico (Infocars-Estemotor). In quarta piazza ha chiuso Lorenzo Marinetto (C.s Libertas Scorzè), mentre la top five è stata completata da Filippo Antonelli (Team Coratti).


PAROLA AGLI ORGANIZZATORI - La 3 Giorni Fiumane è stata la prima corsa a tappe internazionale organizzata in Italia per la categoria Allievi, in Friuli Venezia Giulia sono giunte tre squadre straniere (la rappresentativa della Romania, la selezione della Carinzia e i cechi del Tj Favorit Brno) e i tracciati hanno permesso ai 128 iscritti (provenienti da 27 squadre) di esprimersi al meglio su percorsi vari e spettacolari, capaci di raccontare le bellezze del Friuli-Venezia Giulia. Non è mancata poi un'attenzione particolare a un'idea dello sport inclusivo, con le gare dedicate agli atleti paralimpici e agli Esordienti. "Siamo soddisfatti di questa prima tappa di un progetto che vuole guardare al lungo periodo - esordisce il presidente del Gs Bannia Fabrizio Borlina - e che, in questo weekend, ha già ospitato un parterre di formazioni d'alto livello, di cui tre provenienti dall'estero, che hanno apprezzato la formula e i tracciati, in grado di esaltare le caratteristiche di tutti le tipologie di corridori". Borlina prosegue, sottolineando come: "Ha pagato il lavoro di squadre e le innumerevoli sinergie messe in campo. La macchina organizzativa ha funzionato, garantendo in primis la sicurezza di tutti i protagonisti di questa 3 Giorni Fiumane. C'è curiosità e una certa ambizione nel vedere come si svilupperà questa iniziativa a cui teniamo particolarmente".


Ordine d'arrivo terza tappa:

1° Xavier Bordignon (Asd Postumia 73 D.L Ciclismo)

2° Riccardo Biasuzzi (Ind. Forniture Moro-C&G Capital)

3° Thomas Cunico (Infocars-Estemotor) a 2"

4° Lorenzo Marinetto (C.s Libertas Scorzè)

5° Filippo Antonelli (Team Coratti)

6° Simone Roveretto (Asd Sacilese) a 10"

7° Samuele Uguccioni (Scd Alma Juventus Fano)

8° Gianmaria Chinello (Asd Ciclistica Monselice) a 16"

9° Jacopo Vendramin (Ind. Forniture Moro-C&G Capital) a 20"

10° Lorenzo Ceccarello (Asd Ciclista Monselice)


Classifica generale finale:

1° Lorenzo Ceccarello (Ciclistica Monselice) 129 punti

2° Matteo Rossetto (Borgo Molino-Vigna Fiorita) 121

3° Xavier Bordignon (Asd Postumia 73 D.L Ciclismo) 108

4° Simone Roveretto (Asd Sacilese) 94

5° Samuele Uggioni (Scd Alma Juventus Fano) 90


Le maglie:

Classifica generale a punti - Maglia Blu Trattoria Pizzeria Al Lido:

Lorenzo Ceccarello (Asd Ciclistica Monselice)


Classifica generale a punti Combinata - Maglia Rossa Ivicolors:

Jacopo Vendramin (Ind. Forniture Moro-C&G Capital)


Classifica GPM - Maglia Verde Studio B.G.:

Matteo Rossetto (Borgo Molino Vigna Fiorita)


Classifica Giovani - Maglia Bianca Tusset:

Lorenzo Ceccarello (Asd Ciclistica Monselice)


Classifica T.V. - Maglia Gialla Altedil Ponteggi:

Jacopo Vendramin (Ind. Forniture Moro-C&G Capital)

 
 
 

Комментарии


bottom of page